![]() ![]() |
ACIDO SALICILICO Salicylic acid - Acide salicylique - Salicylsaure |
Si trova in natura sotto forma di estere in parecchie piante, e specialmente nelle foglie della gaulteria. Si presenta in aghi monoclimi sottili, incolori (acido salicilico cristallizzato) o in polvere cristallina bianca voluminoso (acido salicilico voluminoso). USI:In medicina per uso esterno come antisettico e disinfettante grazie al suo energico potere batteriostatico ed antimuffa. Sotto forma di unguenti e di lozioni o di polveri aspersorie nel trattamento di alcune malattie cutanee per la sua azione cheratolitica. Per uso interno comeantipiretico e antireumatico. Nella preparazione di dentifrici e di cosmetici vari grazie al suo potere antisettico. |
AGLIO Oil of Garlic - Essence de Ail - Knoblauchoel |
Pianta condimentaria conosciuta fino dalla più remota antichità: era "la triaca dei contadini" di Galeno. Gli Egizi la elevarono al rango di divinità e le maestranze delle piramidi ne ricevevano ogno giorno uno spicchio per le sue virtù tonificanti ed antisettiche. Godeva di grande prestigio presso Ebrei, Greci e Romani. La specie "sativum", che è la più diffusa, è originaria dell'Asia centrale e del Medio Oriente. L'olio essenziale si ottiene per distillazione dell'intera pianta, è di colore giallo e odore intenso. I principali costituenti conosciuti sono glucoside solforato, olio volatile costituito da miscela di solfuro e di ossido di allile quasi puri, zolfo, jodio, silice, fecola, due principi antibiotici (allicina e garlicina) e allistatine I e II (potente azione sullo stafilococco). |
COSTITUZIONE CHIMICA: minimi quantitativi di bisolfuro di etile, bisolfuro allilpropilico di presenza incerta, bisolfuro di allile, trisolfuro di allile, tracce di un polisolfuro di allile. PROPRIETA’ DELL'ESSENZA: Proprietà antalgiche, anti-anemiche, anti-artritiche, anti-cancerose, anti-diarreiche, anti-dissenteriche, anti-gottose, anti-infettive, anti-influenzali, anti-litiasiche urinarie, anti-reumatiche, antisettiche generali, antisettiche intestinali, antisettiche urinarie, anti-spasmodiche, aperitive, battericide, batteriostatiche, calmanti, carminative, cicatrizzanti, coricida, diuretiche, febbrifughe, ipotensori, riequilibr. glandolari, risolutive, stimolanti generali, stimolanti cardiaci, stimolanti circolatori, stimolanti digestivi, stimolanti respiratori, stomachici, vasodilatatori, vermifughi, vulnerari. IMPIEGHI: Nel campo medico l'aglio gode da secoli di fama meritata. Uso esterno: agisce come stimolante e rubefacente. Uso interno: favorisce la secrezione bronchiale ed ha azione vasodilatatrice, di qui l'applicazione nelle bronchiti asmatiche e nell'arteriosclerosi. |
|
ARANCIO Oil of sweet orange, Sweet orange oil, Bitter orange oil - Essence de orange bigarade, Essence d'orange douce et amére, Essence d'orange Portugal - Pomeranzenschalenoel, Apfelsieneschalenoel. |
L 'arancio è probabilmente originario della Cina. Il frutto è mediamente composto da acqua (87,2%), protidi (0,90%), lipidi (0,20%), glicidi (10,6%), cellulosa (0,60%) e ceneri (0,50%). Sono inoltre presente i seguenti elementi minerali: calcio 33 mg./100 g.; fosforo 23 mg./100 g.; ferro 0,4 mg./100 g.; e le seguenti vitamine: vitamina A 0,06 mg./100 g.; vitamina B1 0,08 mg./100 g.; vitamina B2 0,03 mg./100 g.; vitamina PP 0,20 mg./100 g. Le vitamine del gruppo B hanno un ruolo importante nella nutrizione e nell'equilibrio del sistema nervoso. Il carotene (provitamina A) e la vitamina A hanno una grande importanza nei fenomeni della crescita e nel mantenimento della giovinezza tissulare. La vitamina PP è fattore di protezione vascolare. |
COSTITUZIONE CHIMICA: esistono due qualità di essenza : di arancio dolce e di arancio amaro. Esse differiscono poco come composizione e come odore, anche se la più utilizzata è quella di arancio dolce. L'essenza di arancio dolce è composta principalmente da: d-limonene, piccole quantità variabili di linalolo, terpinolo, citrale, citronellale, antranilato di metile, alcool nonilico ed aldeide decilica. PROPRIETA’ DELL'ESSENZA: Anti-diarreiche (arancio amaro). La scorza di arancio amaro ha deboli proprietà eupeptiche. IMPIEGHI: L'essenza viene utilizzata in profumeria e cosmetica |
|
ARGILLA |
Minerale dalle
innumerevoli proprietà benefiche, conosciute sin dall’antichità. Gli Egizi
l'adoperavano per curare traumi, accelerare la calcificazione ossea in
caso di rottura di un arto e nella cosmesi. |
Ottima come
disintossicante e rigenerante, le sue proprietà depurative ne fanno un
rimedio ideale anche in caso di pelle impura, grassa e acneica. Utilizzata
anche per cataplasmi sul corpo in caso di dolori articolari, distorsioni,
geloni, eczemi, abrasioni, punture d'insetti, ascessi.Può essere
utilizzata come un talco in caso di eccessiva sudorazione, arrossamenti,
piaghe, scottature. |
|
ARNICA Arnical essential oil - Essence d'arnique - Arnikaoel, Wohlverleioel |
(Arnica montana L. - Asteracea) Pianta erbacea perenne rizomatosa delle zone montane dell'Europa centrale. In Italia è comune nelle Alpi e in alcune zone degli Appennini. Ha foglie verdi oblunghe e stelo alto con fiori giallo-arancaiti. |
COSTITUZIONE CHIMICA: olio essenziale, acido oleico, acido laurico, acido palmitico, acido stearico, acido caffeico, xantofilla, acido fumarico, acido succinico, inulina, saccarosio, fruttosio, tannino, resine PROPRIETA'DELL'ESSENZA: stimolante, revulsivo cutaneo. IMPIEGHI: l'essenza ricavata dalle radici, deterpenata, si usa qualche volta in medicina, in prodotti per frizioni o massaggi antireumatici (deve però essere usata solo su pelle integra perchè è irritante, e può provocare dermatiti). |
|
BASILICO Oil of sweet basil, Basil oil - Essence de basilic - Basilikumoel |
Viene ottenuto per distillazione in corrente di vapore della pianticella annuale Ocimum basilicum (fam. Labiate), della quale esistono numerose varietà. L'olio essenziale di basilico è un liquido di colore giallo limpido, dal profumo fresco e penetrante che parzialmente ricorda quello dell'estragone. CARATTERISTICHE: mitilcavicolo o estragolo, linalolo, cienolo e pinene in tracce. (olio essenziale di distillazione europea) |
PROPRIETA’: Proprietà anti-gottose, antisettiche generali, antisettiche intestinali, anti-spasmodiche, calmanti, emmenagoghe, riequilibr. gen. e nerv., stimolanti cerebrali, stimolanti cortico-surrenanali, stimol. sistema nervoso. USI: Le essenze di basilico sono molto usate in profumeria, poco in farmaceutica, ed in quantitativi sempre crescenti nell'industria dei prodotti aromatici per uso alimentare, e dai fabbricanti di conserve e di salse. |
|
CANFORA (Oil of camphor - Essence de camphre - Kampferoel) |
Si trova in natura nel Laurus camphora o Cinnamomum camphora della famiglia delle Lauraceae. Proviene da Giava, Sumatra, Giappone, Formosa, Cina centrale e Brasile. L'olio essenziale di canfora si ottiene come sottoprodotto della fabbricazione della canfora dai tronchi e dai rami del Cinnamomum camphora Nees. Le parti della pianta più ricche in olio sono le radici (4%) mentre i rami e le foglie danno il 2%. Sono comunque in commercio sia la canfora naturale che quella sintetica. |
COSTITUZIONE CHIMICA: safrolo, pinene, canfene, fenchene, felladrene, cineolo, dipentene, limonene, borneolo, terpineolo, citronellolo, carvacrolo, eugenolo, bisabolene, cadinene, alcool cuminico, acido caprilico e acetaldeide. PROPRIETA’ DELL'ESSENZA: Analgesiche locali, stimolan. circolatorio e respiratorio, anti spasmodico, espettorante, carminativo, antisettico, antipruriginose. IMPIEGHI: In medicina come analgesico locale e come stimolante circolatorio e respiratorio. Per uso interno: analettico nei collassi e nelle depressioni cardiache, nel trattamento della miocardite. Come antispasmodico, carminativo, espettorante. Per uso esterno: antisettico, risolvente, analgesico nei dolori muscolari e articolari, antipruritico, anestetico locale. |
|
CAPSICO Capsicuum Annuum della famiglia delle Solanacee |
Fu importato dall'America centrale dagli Europei e rapidamente si diffuse lungo tutto il Mediterraneo diventando un elemento importante nell'alimentazione tradizionale. Il principio attivo principale è la capsaicina che determina il caratteristico sapore piccante ed irrita le mucose. La capsaicina ha inoltre una spiccata azione analgesica ed antidolorifica locale; l'azione rubefacente determina il tipico effetto arrossante e vasodilatante sui capillari cutanei. L'azione stimolante determina altresì un'azione di attivazione e dissipazione energetica. |
EUCALIPTO Eucaliptus oil - Essence d'eucaliptus - Eucaliptusoel |
Del genere Eucaliptus vi sono almeno 600 diverse specie, che si sono tutte acclimatate nelle regioni Mediterranee. Albero con tronco a con corteccia liscia e diritto: in alcune specie giganti può raggiungere anche 150 m di altezza. Tipiche foglie a falcetto picciolate, fiori biancastri con calice a forma di trottola. Odore forte e molto aromatico, con sapore amaro ed aromatico. Nella Farmacopea si usano le foglie delle piante adulte che contengono un olio essenziale denominato eucaliptolo, dotato di potenti proprietà antisettiche. L'olio essenziale si ottiene principalmente dalla distillazione delle foglie dell'Eucaliptus Globulus Lab.della famiglia delle Mirtacee |
COSTITUZIONE CHIMICA: cinenolo (eucaliptolo), d-alfa-pinene, alcool sesquiterpenico globulolo, eudesmolo,fenchene, pinocarveolo, beta-pinene levogiro, tracce di aldeide butirrica, caproica e valerianica. PROPRIETA'DELL'ESSENZA: antisettico balsamico, rinfrescante, battericida e stimolante IMPIEGHI: in medicina è impiegato per preparazioni farmaceutiche. E' incluso nella F.U. e in varie farmacopee estere. E' germicida ed è impiegato come antisettico per uso topico nel trattamento delle infezioni cutanee e delle vie respiratorie superiori; internamente è utile come espettorante nelle bronchiti croniche. |
|
FUCUS VESCIOLOSUS |
Il FUCUS VESICOLOSUS (Quercia Marina) è un’alga marina bruna che può raggiungere anche 1 m di lunghezza, ha un tallo fogliaceo dotato di piccole vescichette riempite d'aria ed incluse nella parte membranosa della fronda che servono per galleggiare. Presenta un odore marino e sapore salino mucillaginoso.I principali principi attivi sono costituiti da iodio, bromo e sali minerali, oligoelementi e vitamine. Oltremodo ricca di iodio organico, ha azione stimolante, iodofora e decongestionante. Usato in bagni schiuma iodati, creme per massaggio su parti cellulitiche, gel, tradizionalmente viene utilizzato in diete dimagranti per la sua capacità di legare i grassi e nel trattamento della cellulite. |
LAVANDA Essential oil of lavender, Lavender oil - Essence de lavande - Lavandelöl |
(Lavanda Officinalis della famiglia delle Labiate ) E' una pianta di modeste dimensioni (30-60 cm); è una specie tipica dei paesi del Mediterraneo occidentale; presenta dei rami nudi con foglie alla base, grigioverdi strette e lanceolate. I tipici fiori raccolti in spighe di verticilli terminali emanano il classico odore penetrante, aromatico con sapore caldo, amaro. I principi attivi sono costituiti da un olio essenziale (linaiolo, geraniolo, borneolo, cinedo, acetato di linalile, cumarine, acido ursolico e rosmarinico). Tradizionalmente viene utilizzata per purificare pelli grasse ed acneiche; stimola la circolazione sanguigna superficiale. Nell'acqua del bagno ha un effetto balsamico e purificante. |
COSTITUZIONE CHIMICA: furfulo, chetoni (soprattutto etilamilchetone), aldeide valerianica, alcool amilico, beta-ocimene, forse carvolo, alfa-pinene, cineolo, d-borneolo ed il suo estere il d-acetato di bornile, l-linalolo sotto forma di alcool e dei suoi esteri, acetato, isobutirrato, valerianato di linalile in tracce, geraniolo libero ed acetilato, cariofillene, nerolo in tracce, forse timolo, cariofillene, cumarina. PROPRIETA'DELL'ESSENZA: viene utilizzata per preparati antisettici, carminativi, insetticidi, stimolanti, sudoriferi e vermifughi IMPIEGHI: in farmacia serve per la preparazione di acque o spiriti medicinali; in medicina assai raramente per uso interno quale carminativo aromatico e stimolante, e per uso esterno come frizione stimolante e coadiuvante disinfettante. E' inclusa nella F.U. |
|
LIMONE
(Oil of lemon, Lemon essential oil - Essence de citron - Citronenoel) |
Il limone è originario dell'Asia, forse dell'India, ed è costituito da un olio essenziale, mucillagine, oligoelementi, vitamine di tipo B, sali minerali, vitamina C e carotene che si ricavano dal succo e dalla scorza del frutto. L'olio essenziale di limone è ottenuto dalle scorze dei limoni. Ottimo astringente, tonico, antisettico, febbrifugo, rinfrescante, riduce la seborrea e ammorbidisce le mani. I principali costituenti conosciuti sono: |
Le vitamine del gruppo B hanno un ruolo importante nella nutrizione e nell'equilibrio del sistema nervoso. Il carotene (provitamina A) si trova sopratutto nella buccia, la vitamina A nella polpa fresca e nel succo: queste vitamine hanno una grande importanza nei fenomeni della crescita e nel mantenimento della giovinezza tissulare. La vitamina C (40-50 mg. per 100 gr. di frutto) ha un ruolo fondamentale nei fenomeni di ossido-riduzione ed influisce sulle ghiandole endocrine. La vitamina PP è fattore di protezione vascolare. COSTITUZIONE CHIMICA: il componente caratteristico dell'essenza di limone è il limonene (60- 70%), che può essere considerato il terpene monociclico più diffuso ed importante; altri componenti sono alfa pinene, beta-pinene, gamma-terpinene, beta-fellandrene, linalolo, geraniolo, alfa-terpineolo, citrale, altre aldeidi, acidi vari. (ottilene, alfa e beta-pinene, canfene, metileptenone, beta-fellandrene, d-limonene, gamma-terpinene, alfa-terpineolo, laurilica, citrale, acetato di linalile e geranile, nerolo e citronellolo, bisabolene, cadinene, acido acetico, caprinico, laurico; forse antranilato di metile, limettina e unito a questa probabilemte anche un fenolo). IMPIEGHI: per uso orale: anti-settiche, battericide. PROPRIETA' DELL'ESSENZA: Anti-anemiche, anti-artritiche, anti-diarreiche, anti-dissenteriche, anti-gottose, anti-influenzali, anti-infettive, anti-pruriginose, anti-reumatiche, anti-sclerotiche, anti-scorbutiche, generali, anti-settiche intestinali, anti-settiche polmonari, anti-settiche urinarie, anti-spasmodiche, anti-tossico, anti-velenose, carminative, depurative, dimagranti, diuretiche, emostatiche, febbrifughe, fluidificante sanguigno, parassiticide, revulsive, rimineralizzanti, rinfrescanti, stimolanti generali, stimolanti cardiaci, stimolanti epatiche, stimolanti renale, stimolanti del sistema nervoso e del simpatico, toniche generali, tonici venosi, vermifughi. In Farmacia: come antisettico. E' probabile che esplichi attività emostatica e calmante. Si ritiene che possa attivare le difese organiche. In diversi prodotti farmaceutici come aromattizante e correttivo del sapore e dell'odore. In Cosmetologia: incorporata in creme o latti, l'esenza di limone può svolgere una buona azione antisettica locale nelle forme infettive della pelle; buon antiseborroico, previene le rughe, cura le mani; è utile nella fragilità delle unghie. |
|
MENTA (Oil of mint, Mint essential oil, Essence de menthe, Minzöl) |
Le foglie di questa pianta e le sommità fiorite contengono mentolo, mentone, resina, tannino, pectina, limonene, cineolo. Usata moltissimo in fitocosmesi per le sue proprietà rinfrescanti, dermopurificanti,deodoranti. In erboristeria trova impiego per la sua azione antisettica, dissetante, stimolante e tonica. |
COSTITUZIONE CHIMICA: Il costituente tipico è il mentolo (C10 H20 O), alcool monoterpenico aciclico; dei diversi stereoisometri è più frequente l-mentolo (più rari d e dl); il mentolo è presente in parte allo stato libero e parzialmente esterificato come acetato (acetato di mentile). La percentuale del mentolo varia in relazione alla diversa provenienza, a fattori genetici o esterni (valore medio tra il 40 - 70%); altri componenti sono l-mentone, d-mentone, isovalerianato di mentile, piperitone, alcool isoamilico, alcool amilico, alfa-pinene, beta-pinene, beta-fellandrene, cineolo, cadinene, mentofurano. |
|
MENTA CRISPA
(Essential oil of spearmint, Spearmint oil - Essence de menthe cr‚pue - Krauseminzoel) |
L'olio essenziale di menta crispa viene ricavato mediante distillazione da numerose varietà di piante della famiglia delle Labiate. COSTITUZIONE CHIMICA: carvone levogiro, un terpene ed un idrocarburo levogiro, l-limonene, fellandrene, pinene, acido acetico, acido valerianico, diidrocarvenolo esterificato con acido acetico. IMPIEGHI: La menta crispa viene usata nella preparazione di cosmetici, dentifrici, prodotti alimentari (salse e condimenti vari), gomme da masticare. |
MENTA PIPERITA
Peppermintoil - Essence de menthe poivr‚e - Pfefferminzöel |
Probabilmente di origine Mediterranea, è coltivata e naturalizzata un pò ovunque: Europa, Africa del Nord ed in Italia è soprattutto coltivata al nord.L'olio essenziale di menta piperita viene ottenuto distillando con acqua o con corrente di vapore le pianticelle di cui esistono pure parecchie varietà. La menta piperita appartiene alla famiglia delle Labiate e si riproduce per mezzo di radici piantate in pieno campo. |
COSTITUZIONE CHIMICA:aldeide acetica, solfuro di metile, aldeide iso-valerianica, acido acetico libero, alcoli amilico ed iso-amilico, fellandrene, cadinene, l-limonene, terpinene, cineolo, d-mentone, mentenone, l-mentolo, acetato di mentile, mentil-iso-valerianato, estere mentilico di un acido dalla formula C8 H12 O2, piperitone, mentofurano. PROPRIETA'DELL'ESSENZA: Proprietà antalgiche, anti-diarreiche, anti-influenzali, anti-lattee, anti-pruriginose, antisettiche generali, antisettiche intestinali, anti-spasmodiche, carminative, emmenagoghe, parassiticidi, stimolanti generali, stimolanti del sistema nervoso centrale, stomachici. IMPIEGHI:In medicina la menta piperita è impiegata per le sue proprietà stimolanti ed antispasmodiche, nei disturbi gastrici nervosi, nelle coliche, nel meteorismo. Serve per la preparazione dell'acqua distillata e dell'alcolato, inclusi nella F.U. L'essenza di menta piperita, anch'essa inclusa nella F.U., si adopera esternamente per frizioni stimolanti nelle affezioni reumatiche e nelle nevralgie. In campo farmaceutrico per l'aromatizzazione di preparati di ogni sorta specie in quelli per la cura delle affezioni delle vie bronchiali e polmonari. Per uso interno: tonico generale, antispasmodico, carminativo, antisettico intestinale e generale, stimolante del sistema nervoso centrale. Per uso esterno: inalazioni sono indicate per sinusite, nevralgie, forme bronchiali; nella percentuale del 2-3% in olio di vaselina è un buon repellente degli insetti (sopratutto zanzare); in soluzione alcoolica o oleosa per frizioni leggere quale antisettico, anestetico locale. |
|
MENTOLO (Menthol - Menthol - Menthol) |
Alcool monoterpenico monociclico di origine naturale, viene impiegato come rinfrescante, dermopurificante, calmante, aromatizzante soprattutto in prodotti per uomo.Esistono varie forme stereoisomere, ma viene comunemente indicato con il termime mentolo il l-mentolo. E' il costituente principale dell'olio essenziale di menta piperita. |
COSTITUZIONE CHIMICA: Cristalli aghiformi, incolori, granuli o masse cristalline. Volatile anche a temperatura ordinaria. Il prodotto naturale è levogiro (l-mentolo) mentre quello sintetico può essere levogiro o racemico(dl-mentolo). E' di odore gradevole di menta piperita, penetrante e refrigerante. IMPIEGHI: In medicina è usato nel trattamento di affezioni della gola e del naso (bronchiti, sinusiti) sotto forma di inalazioni, pastiglie, unguenti, in unione con altri balsamici.Nella fabbricazione di cosmetici è usato come antirritante e antisettico, nella preparazione di lozioni toniche per la pelle, dentifrici, collutori, ecc . |
|
METILE SALICILATO
(Methyl salicylate - Salicylate de m‚thyle - Methylsalicylat) |
Lo si riscontra in primo luogo nell'olio essenziale di wintergreen, del quale è maggiore costituente, e poi in quelli di garofani dai chiodi e di betulla dolce. In tracce, anche nelle assolute di fiori come tuberosa, ylang-ylang, gaggia, garofano ed altri fiori ancora. Si può isolarlo mediante distillazione sottovuoto dell'olio essenziale di wintergreen. La quasi totalità del prodotto oggi in commercio è ottenuta per via sintetica, condensando l'acido salicilico con alcool metilico, in presenza di acido solforico. |
IMPIEGHI: Per uso esterno come analgesico (in prodotti da massaggio, cosmetici e medicinali). Come aromatizzante in alcuni dentifrici e come rubefacente in taluni olii e creme sportive da massaggio. |
|
PINO PUMILIO Oil of dwarf pine needles - Essence de pin mughus ou pumilio - Latschenkieferoel. |
Il pino nano (pino mugo, pumilio), si apparenta al pino silvestre comune. Tutte queste qualità sono native delle Alpi, specie nel versante nord, ma si ritrovano pure nei Carpazi. Per la massima parte tali pini crescono sulle pendici aride e scoscese, dove si ergono oltre il limite delle piante di alto fusto sino ai 1.500 m. ed oltre. Il materiale da distillare viene trasportato fino agli alambicchi a spalle, ma più sovente mediante teleferiche, e prima della distillazione viene sminuzzato sia a mano che a macchina.Esistono poche essenze che possiedono in così alto grado il potere vivificante del pino pumilio. E' un potente tonico o corroborante per il sistema nervoso centrale. |
COSTITUZIONE CHIMICA: l - alfa - pinene, l-fellandrene, silvestrene, acetato di bornile, cadinene, pumilion. IMPIEGHI: In farmaceutica è noto per le sue proprietà antisettiche e decongestionanti degli organi respiratori, tanto sotto forma di inalazioni o vaporizzazioni che per via interna. |
|
PINO
SILVESTRE Pine sylvestre needle oil - Essence de pin sylvestre - Kiefernadeloel
|
Pianta europea. Esistono numerose varietà di pini e di abeti dai quali vengono ricavati gli oli essenziali. abete bianco, pino di Siberia, pino marittimo, pino bianco ed altri. Il più importante dal punto di vista commerciale è il Pinus Sylvestris. Si usano gli aghi, le gemme e la resina che contengono un olio essenziale, resina, borneolo, limonene, vitamina C. Ottimo antisettico, balsamico ed espettorante. Le essenze presentano caratteristiche anti-gottose, anti-influenzali, anti-rachitiche, anti-reumatiche, antisettiche generali e polmonari, balsamiche. |
COSTITUZIONE CHIMICA: alfa-pinene, alfa e beta -fellandrene, d- ed l-limonene, canfene, aldeidi cuminica e anisica, cadinene, terpineolo, borneolo, cryptone, acetato di bornile. IMPIEGHI: l'olio essenziale trova impiego nei preparati medicinali sia per uso esterno (frizioni; prodotti disinfettanti e cicatrizzanti), che per uso interno sotto forma di ogni genere di pastiglie e sciroppi pettorali, sotto forma iniettabile e sopratutto di supposte, quale dilatatore efficacissimo nelle forme bronchiali, e solubilizzante dei catarri ostinati, in unione all'olio di mugo. Infine, nei prodotti per inalazioni (terapie aerosoliche). |
|
ROSMARINO Rosemary oil - Essence de romarin - Rosmarinöl
|
Antisettico, aperitivo, balsamico, tonico. Indicato come detergente per la pelle. E'incluso nella F.U. e in varie farmacopee estere. In medicina è impiegato per uso interno come stomachico ed antispasmodico e per uso esterno come componente di linimenti rubefacenti. COSTITUZIONE CHIMICA: alfa-pinene, canfene, myrcene, beta-pinene, 1,8-cineolo, p-cymene, dipentene, linalolo, canfora, borneolo, 4-terpinenolo, bornile acetato. PROPRIETA'DELL'ESSENZA: Stimolante generale, cardiotonico (canfora), antisettico generale, e probabilmente stimolante dell'attività della corteccia surrenale. Indicato particolarmente nelle forme asteniche, nelle nevrosicardiache, nei disturbi della digestione. Uso esterno: Frizioni, impiegando una soluzione in olio di oliva al 5%, possono essere consigliate nei dolori e crampi |
SALVIA Oil of Sage, Sage essential oil - Essence de Sauge - Salbelöl |
(Salvia Officinalis della famiglia delle Labiate ) Pianta di piccole dimensioni con fusto ramificato pubescente, con foglie grandi oblunghe verde biancastre. Contiene un olio essenziale, un acido organico, bioflavonoidi ed una saponina. La Salvia era tenuta in gran considerazione presso le antiche scuole mediche, tant'è che il suo nome deriva dal latino salus, ovvero salute. Tradizionalmente viene utilizzata nel trattare stati di depressione e nervosismo e come stimolante generale. |
COSTITUZIONE CHIMICA: salvene, d-alfa-pinene, cineolo, d-beta-ed l-alfa-tuione, borneolo, d -canfora, PROPRIETA'DELL'ESSENZA: balsamiche, carminative, antisettiche e vulnerarie. IMPIEGHI: in farmacia serve per la preparazione di acque o spiriti medicinali; in medicina assai raramente per uso interno quale carminativo aromatico e stimolante, e per uso esterno come frizione stimolante e coadiuvante disinfettante. E' inclusa nella F.U. |
|
Bibliografia: Villavecchia Eigenmann - NUOVO DIZIONARIO DI MERCEOLOGIA E CHIMICA APPLICATA - Editore Ulrico Hopeli Milano |
UP![]() |