![]() ![]() |
CARBOIDRATI I carboidrati o zuccheri sono composti organici costituiti da carbonio, idrogeno, ossigeno. Nell'organismo i carboidrati vengono metabolizzati a glicogeno e glucosio, che costituiscono la fonte energetica di base. Se nell'attività fisica vengono a mancare riserve adeguate di zuccheri, l'organismo per ricavare energia, utilizza i grassi e le proteine, soprattutto quelle muscolari. I carboidrati della dieta dovrebbero fornire circa il 60 % dell'intero fabbisogno energetico. Una dieta a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto di carboidrati complessi durante l'allenamento fa aumentare le riserve di glicogeno. Durante un esercizio vigoroso nel sangue sono presenti acidi grassi liberi che sono utilizzati dal muscolo insieme alle riserve di glicogeno. Una volta che le riserve di glicogeno sono state esaurite, tuttavia, il muscolo non può affidarsi interamente agli acidi grassi liberi senza stancarsi rapidamente. Ciò è legato al fatto che il muscolo diventa parzialmente anaerobico durante un esercizio intenso. L'ossigeno semplicemente non può essere fornito al tessuto muscolare abbastanza rapidamente da rispondere alla domanda di produzione di ATP. |
|
Mentre le riserve di glicogeno possono essere usate ugualmente bene, sia aerobicamente che anaerobicamente, gli acidi grassi possono essere usati solo aerobicamente. In queste condizioni gli acidi grassi non possono fornire ATP abbastanza rapidamente da servire come unica fonte di energia. Gli atleti che praticano fondo dovrebbero aumentare il contenuto di carboidrati complessi della dieta (fino al 70% delle calorie totali) e ridurre al minimo l'esercizio nei 2-3 giorni precedenti la gara. In uno studio recente giovani volontari sani con una dieta ad alto contenuto di grassi e proteine presentavano un contenuto di glicogeno muscolare e riuscivano a compiere un carico di lavoro standard nettamente inferiori a quelli ottenuti con una dieta per 3 giorni ad alto contenuto di carboidrati complessi. |
![]() |
Leggere attentamente le avvertenze |
MALTOVIS ® Maltodestrine purissime, miscela di polimeri del D-Glucosio a grado di polimerizzazione (PD) controllato, caratterizzate da un'ottima digeribilità. MALTOVIS non provoca fenomeni fermentativi a livello intestinale e fornisce energia gradualmente per tempi protratti. Di prima scelta nell'integrazione dietetica con carboidrati per la formazione delle riserve energetiche di glicogeno muscolare ed epatico. MALTOVIS può essere disciolto in qualsiasi bibita, latte o assunto come tale preferibilmente a colazione o prima degli allenamenti. |
CONFEZIONE 1000g polvere solubile |
|
INGREDIENTI Maltodestrine purissime (D.E.19). | |
ISTRUZIONI PER L'USO per preparare una soluzione isotonica (290 mOsm/kg di acqua), sciogliere 3 cucchiai (circa 34 g) in un bicchiere (125 ml) di acqua. | |
DOSE CONSIGLIATA![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
UP![]() |